L’Azienda Agrituristica La Drupa è esclusivamente a conduzione famigliare dove ogni membro della nostra famiglia si occupa di un compito ben preciso.
Per noi l’Azienda Agrituristica La Drupa non è semplicemente un lavoro ma è la possibilità di continuare a tramandare di generazione in generazione la storia della nostra famiglia e tutto quello che è stato creato dai nostri avi in quasi due secoli di vita.
Aurella, la titolare, cuoca della tradizione e cultrice della Merangola, Gianpaolo, il custode degli uliveti, cercatore di tartufi ed erbe spontanee, Sebastiano, Archeologo, Guida Turistica, Guida Escursionistica e Frantoiano si occupa della produzione di Olio Evo, Shari, curatrice della Fattoria Didattica, dell’accoglienza ai visitatori e della scelta dei prodotti per la Sala Degustazioni, Fabiana, cura le pubbliche relazioni, i Social Media e gli eventi stagionali, Francesco e la piccola Emma per la magnifica compagnia che sanno dare con la loro simpatia!
Il Frantoio, fondato nel 1884 dal nostro avo Fabio Argenti, Capitano dei Bersaglieri e pensatore illuminato, era un impianto sperimentale primo nel suo genere in Umbria, in quanto si muoveva tramite un motore azionato dalla forza vapore. “Questa sua modernità gli valse moltissimi premi tra cui la Medaglia d’Argento all’Esposizione Generale Umbra del 1899”. La forza vapore azionava le due coppie di macine in pietra che frangevano le olive mentre gli operai torchiavano la pasta d’oliva per estrarre il prezioso olio extravergine.
Il Frantoio oggi si trova nel centro storico del paese, nel Palazzo cinquecentesco della Famiglia Argenti dove c’è anche la Sala Degustazione, il Museo della Cucina Tradizionale e il Giardino delle Merangole.
Oggi come allora l’estrazione avviene seguendo il metodo di prima spremitura a freddo con macine in pietra. La tecnologia si è affinata e la ricerca insieme all’esperienza secolare da vita ad un prodotto di altissima qualità, un olio EVO realizzato con sole olive autoctone di cultivar moraiolo, leccino e Frantoio. La passione e l’esperienza ci porta così ad offrire un prodotto che sa emozionare e sorprendere i nostri clienti ogni volta che lo degustano.
E’ stata nel XIX sec. l’ufficio del Magistrato Francesco Argenti, poi fu convertita in magazzino e utilizzata nel periodo della molitura per mettere a riposare le olive che dovevano essere macinate nel frantoio.
Ristrutturandola nel 2005, si è creato un ambiente dove allestire banchetti e degustazioni in un atmosfera davvero particolare, densa ancora di storia e dell’attività passata ! Le nostre degustazioni sono realizzate come vuole la tradizione esclusivamente con prodotti stagionali, Biologici e a Km. 0.
In questa sala particolare e suggestiva, si respira calore e familiarità: i nostri clienti non diventano ospiti ma cari amici che facciamo sentire come fossero a casa propria! Ideale per eventi, pranzi, cene, anniversari, meeting, conferenze, presentazioni e piccole cerimonie.
La storia della nostra Famiglia si perde nei secoli, ma sono giunti fino a noi innumerevoli oggetti e manoscritti utilizzati dai nostri avi che testimoniano tutta la loro vita. Restaurando il Palazzo del XVI secolo abbiamo ritrovato, nascosta dalla muratura, l’antica cucina che si trovava a piano terra. Abbiamo deciso cosi di riallestire questa antica cucina così come doveva essere nel passato. Il grande camino, le fornacette, la madia, il tavolo, lo sciacquaturo e tutti quegli oggetti che si utilizzavano un tempo per cucinare.
Tutti questi oggetti risalgono ai secoli che vanno dal XVI sec. in poi e ognuno di loro racchiude in se un pò della nostra storia, eco di un passato non troppo lontano, che i nostri avi con la loro costante presenza, ci ricordano ogni giorno.
Di particolare interesse all’interno del Museo della Cucina Tradizionale sono gli utensili per la cottura sul fuoco della cacciagione, le pentole in ceramica e di rame e un oggetto misterioso che nessuno riesce a capire a cosa servisse.
La ricerca sulla Merangola, avviata insieme al C.N.R. Di Perugia e il Parco 3A di Todi, ha prodotto numerosi risultati in questi anni. Tanti i prodotti realizzati trasformando questo prezioso frutto ma ad un certo punto non ci bastavano più le merangole prodotte dalla pianta madre. Per questo motivo abbiamo avviato insieme a dei vivai la riproduzione di nuove piante di Merangola, riproducendole direttamente dal patrimonio genetico della pianta madre.
Con queste nuove piante abbiamo voluto creare un vero e proprio Giardino dove possiamo portare tutti i nostri clienti a conoscere la nostra preziosissima Merangola.
Ad oggi abbiamo messo a dimora più di 100 nuove piante di Merangola che ci danno la possibilità di produrre la quantità giusta di prodotti che vengo richiesti dai nostri clienti.