La Melangola “Citrus Aurantium” o Merangola (in dialetto) è un agrume proveniente dall’antica Mesopotamia arrivato probabilmente in Italia grazie agli eremiti siriani giunti in Valnerina nel VI sec. d.C.
Una pianta sia utile che bella tanto che in Italia durante il Rinascimento veniva coltivata per abbellire parchi, giardini e viali, mentre nel nostro territorio, Ferentillo (Valnerina-Umbria), la Melangola era il simbolo delle “mole dello’olio ” in quanto la vista della pianta di Melangola stava a significare che in quel punto vi era un Frantoio oleario. Tutto questo perché appartenendo alla categoria degli agrumi, con qualche goccia di succo di melangola si insaporiva l’olio per la bruschetta (al posto dell’aglio) .
L’Azienda Agrituristica “La Drupa” di Ferentillo avendo un Frantoio Oleario dal lontano 1884 possiede ancora oggi questa antica pianta di fronte alla nostra sede.
Apprezzata da sempre per la sua bellezza, ma anche per le sue qualità in cucina, abbiamo infine deciso di creare dei prodotti a base di melangola. La marmellata, squisita con i formaggi e per la preparazione di dolci, è stato il primo prodotto realizzato nel 2014. Nello stesso anno abbiamo avviato una collaborazione con il birrificio artigianale “Magester” realizzando la prima birra artigianale alla Melangola.
La “Bianca Merangola” è entrata a far parte della Guida alle birre d’Itala 2019 di Slow Food Italia con l’importante riconoscimento di “Birra Slow” e ad oggi è una delle birre artiginali più apprezzata dell’Umbria.
Nel 20l5 poi si è avuta la possibilità di produrre l’Agrumato alla Melangola grazie alle indicazioni di procedimento del CNR di Perugia. Il risultato: un eccellente prodotto da degustare in molte ricette. Nel 2017 abbiamo avviato la produzione di un liquore artigianale a base di Melangola che abbiamo chiamato “Melangolino”, un prodotto ottenuto tramite procedimenti naturali al 100%. Nel marzo del 2018 il Parco Tecnologico Agrolimentare dell’Umbria ci ha invitato per raccontare la storia della nostra Melangola ad una conferenza all’interno della Fiera “AGRIUMBRIA 2018” con tema “La valorizzazione delle Biodiversità di interesse agrario dell’Umbria”.
Il 18 giugno 2018, il Melangolo di Ferentillo “Accessione Frantoio La Drupa” è stato iscritto al Registro Regionale delle Risorse Genetiche di Interesse Agrario tutelate dalla Regione Umbria in base al Capo IV della L.R. 12/2015, grazie al Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.
Oggi stanno nascendo molti nuovi piatti a base di prodotti realizzati con la melangola e molti piatti enogastronomici tradizionali della Valnerina stanno venendo rivisitati con questo nuovo ingrediente che sta dando grande sviluppo a tutta la cucina tipica del territorio e non solo.